Le molte facce del movimento contro la globalizzazione
Il populismo di destra e di sinistra

Il movimento anti-globalizzazione - o contro le multinazionali - denuncia in modo sempre più netto le politiche del Fondo monetario e della Banca mondiale, che accusa - tra l'altro - di essere la causa della povertà nel mondo. Questo movimento è abbastanza ben organizzato, è in crescita e ha obiettivi globali. La maggior parte dei suoi leader respingono la tesi secondo cui la povertà globale potrebbe essere debellata dalla crescita economica ed è convinta che nessuna riduzione della povertà è possibile senza una consistente ridistribuzione di ricchezza e di reddito dal Nord al Sud, dalle elite locali corrotte ai lavoratori, ai piccoli agricoltori e ai disoccupati, dalle multinazionali globali alle centinaia di milioni di persone che vivono oggi in povertà. I leader del movimento hanno chiaro che la ridistribuzione della ricchezza e del reddito comporta una ridistribuzione del potere politico, proprio quello che Banca mondiale, Fondo monetario e Wto rifiutano risolutamente.

QUALE VISIONE DEL FUTURO HANNO I MILITANTI

I militanti del movimento - che per ora hanno all'attivo più idee che fatti - vedono il futuro in modo molto diversificato:

Quale che sia la prospettiva, i portavoce del movimento sono d'accordo su un punto, andare avanti fino ad ottenere uno spostamento del potere politico oggi monopolio degli Usa, delle organizzazioni finanziarie internazionali e delle multinazionali.

NORD E SUD,
DESTRA E SINISTRA
POPULISMI DI DESTRA E DI SINISTRA

Il movimento è oggi fondamentalmente populista sia al Nord che al Sud, il che significa fra l'altro che non si basa sugli interessi specifici di una sola classe economica, o di una coalizione tra classi diverse. Mentre il capitale ha sempre presente la "classe come elemento chiave della sua strategia, il movimento antiglobalizzazione è diviso fra populisti di destra e populisti di sinistra.

Negli Usa, il populismo di sinistra - laico e internazionalista - è collegato a livello internazionale, mentre il populismo di destra - fondamentalista e nazionalista - non lo è.

Nel Sud, populismo di destra, fondamentalismo e nazionalismo sono schierati contro l'imperialismo americano e sono bene organizzati, soprattutto in Nord Africa e in Medio Oriente, alla periferia della ricca Europa, e in Asia orientale, alle frontiere delle economie emergenti di mercato del Sud-Est asiatico.

Il populismo di destra è debole invece in Brasile e in Sudafrica, i grandi paesi industriali lontani dal Nord e anche dalle aree dove il fondamentalismo è particolarmente forte e dove l'antiglobalismo di classe - ovviamente contro l'imperialismo razzista del Nord - è relativamente ben organizzato.

In Europa il populismo di destra - composto dai lavoratori autoctoni contro immigrati, piccoli commercianti, autotrasportatori, razzisti dichiarati ed estremisti politici di ogni genere - è più organizzato che negli Stati Uniti ma meno rispetto ai paesi del Sud dove spesso il populismo di destra è elemento costitutivo della realtà politica locale.

Nel Sud del mondo vi sono ovviamente decine di milioni di populisti di sinistra fra gli abitanti dei villaggi, i pescatori, i movimenti dei senza terra e quelli dei lavoratori, i movimenti urbani e rurali delle donne, fra le popolazioni indigene, gli scienziati, gli intellettuali e altri gruppi di popolazione attaccati su due fronti, dalle forze della globalizzazione neoliberista e dai partiti e movimenti populisti di destra.

A mio parere, arriverà il momento in cui ciascuno dovrà scegliere tra riforma o rivoluzione, pro o contro; fino a quel momento, la politica antiglobalizzazione al Nord e al Sud continuerà a incontrare serie difficoltà.

Un fattore importante della politica antiglobalizzazione è che i populisti di destra del Sud sono antimperialisti, mentre i loro cugini del Nord sono pro imperialismo. I primi sono persone "di colore" e non razziste, mentre i secondi sono spesso dichiaratamente razzisti. Da quanto finora detto, si deduce che le prospettive di un movimento globale populista di destra sono pari a zero, mentre quelle del populismo di sinistra sono molto migliori: e questa è una considerazione di grande rilievo, se si pensa che il terreno politico su cui lavorano sia il capitale che i movimenti antiglobalizzazione è esso stesso globale.

QUANDO È NATA LA PROTESTA

lì movimento antiglobalizzazione ha una storia breve e ancora non scritta.

Alcuni dicono che è cominciato alla fine degli anni Settanta, insieme con il neoliberismo e in risposta alla crisi del debito del Terzo mondo, ai programmi di aggiustamento strutturale del Fondo monetario, e alle rivolte contro il Fondo verificatesi in Africa, Asia e America Latina.

La stessa parola globalizzazione non è diventata di uso corrente fino alla fine degli anni Ottanta - inizio anni Novanta.

Altri collocano la data di avvio del movimento al Forum alternativo di Rio de Janeiro nel 1992, che però è stato un incontro di Ong, le organizzazioni non governative, e non una dimostrazione di protesta dei movimenti sociali. L'origine del movimento può essere collocata in uno qualsiasi di questi momenti o in qualsiasi altra delle grandi dimostrazioni contro il Fondo monetario, la Banca mondiale e il G7, tenute nel corso degli anni '90, la più riuscita delle quali è a mio parere quella di Madrid, intitolata "50 anni bastano". In ogni caso, Seattle 1999 è sicuramente un punto di svolta, la prima vittoria del movimento nelle strade.

La ricostruzione degli anni '90 non deve sottovalutare l'importanza delle due principali vittorie ottenute dal movimento in quel periodo, quella internazionale contro il Mai (accordo per la liberalizzazione degli investimenti esteri) e quella statunitense contro il fast-track (la legge per una corsia abbreviata e semplificata si - no, per gli accordi internazionali negoziati dal Presidente Usa).

Il fast-track, tuttavia, è ambiguo perché è contro la globalizzazione ma non contro le multinazionali, e perché il Congresso può solo approvare o respingere, senza intervenire in difesa di eventuali interessi lesi, dei lavoratori o dell'ambiente.

E' una legge approvata durante la presidenza Clinton grazie ad una combinazione fra lobbying delle Ong, pressione dei gruppi politici, lavoro di networking e proteste di strada, compresi gli accordi tra i sindacati americani e l'Amministrazione.

Gli storici diranno - forse - che queste vittorie sono state i primi passi del movimento antiglobalizzazione, primo perché sono state delle vittorie, secondo perché sono state ottenute da persone che hanno visto più avanti e prima degli altri.

MOVIMENTO SEMPRE PIÙ POLITICIZZATO

E' ragionevole assumere, dunque, che il movimento antiglobalizzazione sia destinato a diventare sempre più politicizzato, non solo rispetto agli strumenti politici necessari per affrontare obiettivi ecologici, economici e sociali, ma anche rispetto ai fini stessi della politica.

Dopo Seattle, in poco più di un anno, le questioni e le richieste avanzate dal movimento sono diventate molto più ampie ed estese, si presentano come coacervi di problemi e di soluzioni interrelati in vari modi, impossibili da risolvere se non a livello politico (il che rende sempre più importanti gli esperimenti dei modi alternativi di vivere e di lavorare).

Questo è particolarmente vero negli Usa dove questioni nazionali come il razzismo e la brutalità della polizia sono legate - nella percezione di molti - ai problemi globali creati dalle multinazionali e dai mercati finanziari internazionali.

Dalla subordinazione dei valori d'uso ai valori di scambio, si potrebbe dire.

Lo scarto fra quel che le élite politiche e imprenditoriali dicono (ridurre la povertà) e quello che in realtà fanno (creare nuova povertà), favorisce la politicizzazione del movimento, nel senso di farne emergere le finalità più squisitamente politiche.

Un altro fattore di politicizzazione è il fatto che le proteste antiglobalizzazione - di tipo vecchio e nuovo - provocano una continua escalation di violenza da parte della polizia, fino alla soppressione delle libertà civili. Molte Ong del Nord sembrano del resto dar credito alle promesse delle élite e sottovalutare la brutalità della polizia, e questo elemento può portare ad una rottura tra le Ong, soprattutto quelle sostenute dai governi o che accettano soldi dalle multinazionali, e gli attivisti dei movimenti, più raffinati sul piano politico anche se meno sul piano intellettuale (nel senso del pensiero critico).

Ritengo che un evento di questo tipo debba essere considerato una cosa buona, uno sviluppo positivo, perché le Ong sono per definizione già compromesse in molti modi, mentre i movimenti esprimono flussi dì energia umana critica e creativa, nel pensiero e nell'azione, contro la regola oppressiva e lo sfruttamento imposti - nell'opinione della maggior parte degli osservatori - dal complesso Multinazionali / Tesoro americano / Banche centrali / Fondo monetario.

Le élite del resto non vedono le Ong come un pericolo per il loro progetto capitalistico globale, ma come un movimento imprevedibile, privo di un centro, di una direzione precisa.

OBIETTIVI POLITICI BEN DEFINITI

Ci sono buone ragioni per pensare - e molti lo fanno - che il movimento antiglobalizzazione non sarà tuttavia capace di darsi obiettivi specificatamente politici.

A molti questa idea pare utopistica, forse persino pericolosa.

Le differenze fra i movimenti antiglobalizzazione del Nord e quelli del Sud sono del resto consistenti, rispetto a quello che chiedono, a come si organizzano, alle parole d'ordine adottate e agli obiettivi di resistenza che si danno.

Le diverse componenti del movimento mantengono inoltre relazioni diverse con i diversi sistemi politici locali, esprimono un diverso giudizio persino sulle possibilità insite nella democrazia liberale, e danno una definizione diversa dalla stessa parola democrazia.

La politica borghese è un ammortizzatore molto potente dell'attuale globalizzazione neoliberista. e grande è la sfiducia nei confronti delle azioni e delle organizzazioni che propongono soluzioni complessive, generali, ai problemi posti dalla globalizzazione.

Dire che gli obiettivi politici del movimento sono democratici. pluralistici, antisessisti, ecologici, a favore delle minoranze oppresse, viene già visto con sospetto in molti circoli borghesi.

E pur tuttavia penso che il movimento antiglobalizzazione sarà costretto a darsi un progetto dotato di obiettivi politici ben definiti, internazionali e internazionalisti, se vuole opporsi con successo alla globalizzazione.

Un progetto che comprenda la definizione e la formulazione del maggior numero possibile di alternative autonome e indipendenti.

IL CASO AMERICANO
DIFFERENZE TRA POPULISTI DI DESTRA E SINISTRA

Negli Stati Uniti la differenza fra populismo di destra e populismo di sinistra è più apparente che reale.

Entrambi sono contrari al commercio e agli investimenti esteri, quindi contro la globalizzazione: rifiutano il libero commercio e la liberalizzazione degli investimenti esteri.

A prima vista, la posizione dei populisti di destra sembra addirittura coincidere con quella dei sindacati e dei lavoratori americani, contrari alla regolamentazione internazionale dell'economia e conservatori sul piano sociale.

Ma la somiglianza comincia e finisce con i due slogan "basta con l'esportazione dei posti di lavoro" e "vogliamo il commercio equo, non il commercio libero".

Negli Usa, come altrove, i populisti di destra sono reazionari sul piano culturale, mentre i populisti di sinistra sono liberal, sempre sul piano culturale.

I primi non amano il Wto e il Fondo monetario, che accusano dl avere spostato l'asse del potere dal governo Usa e gli organismi internazionali; i secondi hanno lo stesso sentimento ma per altre ragioni, perché la Banca mondiale e il Fondo monetario rendono più antidemocratica la politica estera Usa e perché sfruttano il Sud del mondo.

I populisti di destra sono spesso piccoli imprenditori torchiati dalle multinazionali, quelli dì sinistra militano contro le multinazionali.

I primi sono contrari ai sindacati e i secondi a favore, ma entrano in sintonia non appena i problemi posti dal sindacato e dai lavoratori interferiscono con il loro potere, come sempre accade ad un certo punto quando si trattano problemi che toccano il lavoro, come ad esempio quelli relativi alla libertà del commercio estero.

Tirando le somme, i punti di accordo tra nazionalisti di destra e populisti (o Democratici) di sinistra, sono ben pochi negli Usa. Sono divisi da differenze ideologiche e di sensibilità politica, ma anche i loro elettori sono diversi: i primi si rivolgono alle piccole imprese alla mercé del grande capitale (anche negli Usa i piccoli coltivatori agricoli sono costretti a vendere i loro prodotti alle multinazionali alimentari giganti), mentre i secondi si rivolgono ai poveri, ai disoccupati, ai lavoratori a basso salario, ad alcuni sindacalisti come quelli dei settore pubblico, i cui sforzi sono vanificati dai vertici sindacali corrotti, pagati per licenziare i lavoratori in esubero e per privatizzare i servizi sociali. li populismo attrae soprattutto i piccoli uomini, ma oggi i piccoli uomini stanno anche tra i lavoratori dipendenti dei servizi pubblici. Populismo di destra e populismo di sinistra non sono dunque eguali, e questo va affermato con nettezza, anche se negli Usa non esiste nessun pericolo del populismo di destra, per la semplice ragione che gli Usa sono il paese imperialista egemone. Sotto la bandiera a stelle e strisce, nazionalismo ed imperialismo sono la stessa cosa.

UN NUOVO PARTITO NEGLI USA?

Tornando al tema dei fini politici del movimento antiglobalizzazione, è utile chiedersi come questa svolta potrebbe configurarsi, negli Usa:

Tutte queste possibilità e altre ancora sono state prese in considerazione da parte degli studiosi. Difficile dire quello che accadrà. Occorre però rendersi conto che il capitale è oggi molto politicizzato. ad esempio che il Wto è la forma politica assunta oggi dal capitale.

E che tutte le lotte del movimento sono lotte sulle condizioni di produzione e per la salute e l'istruzione, per Fuso dello spazio e dei luoghi, per l'ambiente e le comunità, ecc), e sono per definizione lotte politiche.

In buona sostanza, tutte le lotte del movimento sono lotte all'interno e contro lo stato, per democratizzare lo stato, e questa idea è condivisa da molti teorici radicali ma ridicolizzata come un ossimoro dalla sinistra conservatrice. Non sono sicuro che il movimento antiglobalizzazione si renda conto che buona parte delle sua attività tende già a democratizzare / abolire lo stato, ad esempio il Wto, e sono ancora meno sicuro che in futuro il movimento sarà capace di darsi obiettivi politici efficaci e interessanti.

Di una cosa sola sono certo, che senza obiettivi di questo tipo, crescerà e prospererà il green-washing dei governi, che la Banca mondiale cerca di accreditare come red-washing quando vuole farci credere che le sue azioni puntano a ridurre (abolire) la povertà globale.

James O'Connor
Professore di economia e sociologia alla University of Calìfornia di Santa Cruz, direttore di CNS - Usa
25 marzo 2001
da "Liberazione"